Diocesi Alghero-Bosa
Parrocchia Madonna del S. Rosario
Parrocchia Madonna del S. Rosario
via XX Settembre, 230 - 07041 ALGHERO
079 951367 | donmanuel@rosarioalghero.org
© Creative Commons 4.0 - 2019-2022 by Parrocchia Madonna del S. Rosario - Alghero
Lectio Divina
Con padre Mauro Maria Morfino
vescovo di Alghero-Bosa
Qui tutti gli incontri di tutti gli anni.
Oltre 70 ore di catechesi
2022-2023
Come Paolo di Tarso, testimoni e annunciatori del Vangelo
Il nuovo ciclo di incontri della Lectio Divina, è tutto incentrato su San Paolo.
Lui, chiamato e convertito "a forza" dopo uno straordinario incontro con il Signore, da persecutore divenuto perseguitato, quale conseguenza della sua fedele adesione al Vangelo, è un esempio di testimonianza che il tempo non ha sbiadito.
Ogni cristiano è chiamato ad annunciare il Vangelo, innanzitutto con la vita di tutti i giorni, anche sull'esempio di Paolo.
Si parte con il brano del cap. 12, versetti 9-18, vere e proprie indicazioni su quello che deve essere lo stile di vita del cristiano. Una "lezione" sempre attuale, valida allora come oggi.
La figura di San Paolo e la sua conversione: pur essendo un episodio così personale ha assunto un significato cruciale per la Chiesa tutta e per la nostra fede. L'incontro vero e sentito con Gesù è totalizzante: nulla regge il confronto.
Tutti hanno presente la "folgorazione sulla via di Damasco", ma solo osservando alcuni importanti dettagli degli Atti degli Apostoli e di alcune lettere paoline, se ne percepisce tutta la portata.
Ecco lo stile del Signore Gesù: nonostante l'accanita persecuzione nei confronti dei cristiani, invece che toglierlo di mezzo, Paolo è arruolato come il più formidabile dei predicatori. Dio non ragiona con i nostri schemi.
"Ci sono atteggiamenti che pur essendo dottrina vera, allo stesso tempo sono perversi." È uno dei concetti chiave espressi da padre Mauro nel corso dell'ultimo appuntamento con la Lectio 2022-2023
La nostra salvezza non dipende da ciò che facciamo o non facciamo. Non giungeremo mai alla perfezione, ma siamo resi giusti dalla fede in Cristo, che ci ha salvati con quello che agli stolti sembra il fallimento della croce.
2021-2022
Aprire i confini, ascoltarci, testimoniare il Signore
Dedicata all'incontro tra Pietro e Cornelio raccontato da Luca negli Atti degli Apostoli, la Lectio Divina 2021-2022 guarda a come Dio sia interessato all'umano nella sua interezza e non ad una parte sola. Un ebreo, il primo degli apostoli, in Cristo è accomunato ad un centurione romano. Se ci sono riusciti 2.000 anni fa, a maggior ragione dovrebbe essere possibile oggi vivere in pace ed armonia, anche nelle diversità.
2020-2021
Abramo: chiamato a dar credito a Dio | 2
L'interruzione forzata imposta dalle misure anti Covid, ha lasciato a metà il progetto di Lectio Divina pensata per il grande patriarca.
La si riprende e completa in sei episodi trasmessi in diretta dalla cappella dell'episcopio e resi disponibili sul canale YouTube diocesano, ora ripresi anche da noi per facilitare una visione ordinata di tutti gli incontri.
2019-2020
Abramo: chiamato a dar credito a Dio | 1
Si tratta di Abramo in questa nona serie di incontri dedicati alla Lectio Divina. Una figura emblematica, posta a fondamento della fede di ebraismo, cristianesimo e islamismo, le cui vicende devono essere comprese per comprendere la nostra fede, con sullo sfondo domande alle quali devono sono date risposte che permettono di vedere sotto un'altra luce anche i brani più noti.
2018-2019
Rilancio di vita in strutture di morte
Si prosegue nell'analisi di Genesi, il primo libro della Bibbia del quale scopriamo ogni volta aspetti assolutamente straordinari. Nel primo video ci vengono date alcune fondamentali chiavi di lettura, con una particolare attenzione al significato della preghiera e dell'ascolto della Parola. Non si può prescindere da queste considerazioni basilari se si desidera conoscere e comprendere il perché di molti gesti e indicazioni che la Chiesa offre ai credenti.
Buona visione
2017-2018
Dio vide che era cosa buona
Genesi, testo tra i più complicati, spesso oggetto di attacchi soprattutto per i suoi racconti sulla creazione. In questo primo incontro ci si è concentrati sulla necessità dell'interpretazione, intesa come la chiave che consente di aprire le porte di una casa che è molto diversa dalla nostra, costruita da persone completamente immerse in un'altra cultura e che, proprio per queste differenze, possono essere facilmente fraintese.
Buona visione
2016-2017
Atti degli Apostoli
In questo sesto anno ci concentreremo sugli Atti degli Apostoli, un testo di grande importanza per chi intende crescere nella fede.
Sono diversi gli aspetti considerati: la preghiera e la sua importanza, la vicinanza di Dio anche verso chi è ritenuto lontano, il malcontento dei primi fedeli che induce gli apostoli a dare un'organizzazione e delega ad altri di occuparsi delle cose quotidiane.
2015-2016
La Misericordia
Il tema per tutti gli incontri di Lectio Divina di questo anno pastorale, è la Misericordia, in occasione del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Tra le parti di Sacra Scrittura trattate, l'inno Cristologico di San Paolo, contenuto nel 2° capitolo della lettera ai Filippesi, da molti considerato teologicamente più profondo del prologo al Vangelo di San Giovanni, e la risposta alla domanda "chi è il mio prossimo?".
2015-2016
2014-2015
Vangelo di Giovanni
Il Vangelo scritto dall'Apostolo Giovanni ormai in tarda età, si distingue dagli altri Vangeli per stile e anche per la modalità di trattare gli argomenti. Il mirabile inizio con il prologo fa da supporto a tutto.
L'attenzione di Gesù verso chi lo cerca ed il desiderio di conoscerlo che è insito in molti uomini, è uno dei passaggi di maggior interesse, che ha in Natanaele il protagonista di un viaggio nella fede che dovrebbe esserci di esempio.
2015-2016
2013-2014
Vangelo di Matteo
L'attenzione sul Vangelo di Matteo entra a pieno titolo nel progetto della Chiesa di rimettere al centro la Parola.
Una particolare attenzione viene riservata al discorso della montagna: con le parole pronunciate da Gesù in quell'occasione sono stati plasmati i suoi discepoli (e noi stessi), è stato svelato il piano rivoluzionario di Dio, spesso molto lontano da quello che pensavano e che erano sicuri fosse la volontà del Padre.
2012 - 2013
Vangelo di Luca
Partendo dalla sua lettera pastorale "La fede viene dall'ascolto", Mons. Morfino ci parla dell'importanza dell'ascolto, esaltato in Luca 10, 38-42, ossia nel racconto di Gesù che si ferma a casa di Marta e Maria, sorelle di Lazzaro.
Emblematico l'incontro nel tempio tra Gesù in fasce l'anziano Simeone: lui ormai anziano ed al tramonto gioisce per l'arrivo di chi potrà proseguire la sua opera.
2012
Vangelo di Marco
La prima serie di incontri con la Lectio divina ha come protagonista il Vangelo di Marco, quello che era abitualmente utilizzato per chi iniziava il suo cammino nella fede in Cristo.
La Parola non è un aspetto coreografico della vita delle persone ma è capace di dare la vita. Qual è il ruolo del Parola nella vita del credente?